Ultime notizie
I DANNI DA RITARDO NEL RILASCIO
Occorre rimettere al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la seguente questione: se, in relazione alla risoluzione per inadempimento della locazione di immobili da parte del conduttore, è...
Leggi →L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO PUO' ISCRIVERSI ALL'ALBO DEI CTU
Sull'argomento si veda il Decreto Ministeriale 109/2023 (Ministero di grazia e Giustizia) che consente l'iscrizione all'albo dei CTU anche per i professionisti iscritti alle associazioni di categoria di cui all'elenco del Mise, tra cui...
Leggi →AFFITTI BREVI - novità nel Disegno di Legge di Bilancio - a cura di Matteo Rezzonico
Abbandonato - almeno per il momento - lo schema di decreto legge di Riforma delle locazioni turistiche (comprendente tra le altre tipologie locatizie, i cosiddetti affitti brevi), rimane aperta la questione della cedolare secca al 26% se...
Leggi →COMPRAVENDITA E SERVITU'
Qualora un contratto di compravendita di un fondo contenga una ulteriore convenzione, costitutiva di un diritto di servitù in favore dell'immobile alienato ed a carico di un altro fondo di proprietà del venditore,... Leggi →
SERVITU' RECIPROCHE E TRASCRIZIONE
La Suprema Corte lo ha ribadito: il contenuto e la portata dei divieti e dei limiti regolamentari di destinazione alle facoltà di godimento dei condomini sulle unità immobiliari in proprietà esclusiva, coerentemente...
Leggi →RACCOLTA DIFFERENZIATA
Il Tribunale Amministrativo regionale per la Sicilia, sezione Distaccata di Catania, nella sentenza 1925/2023, depositata il 21 giugno, cui si erano rivolti numerosi condomini del centro della città di Messina precisa che i...
Leggi →